TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA
La presente pagina web www.prandiu.com è proprietà di Prandiu Srls con sede legale in Quartu Sant’Elena, via Pola 9, 09045. P.I. 04003330927
Oggetto e durata
La finalità di tale sito è quella di offrire, promuovere e permettere la contrattazione e consegna di alimenti presso i luoghi indicati, ai sensi di quanto disciplinato nei presenti Termini e Condizioni. La durata del contratto è vincolata alla consegna del prodotto.
Qualità del prodotto
Tutti gli ingredienti utilizzati nella produzione sono di altissimo pregio ed estremamente freschi e di stagione, ove indicato alcuni prodotti potrebbero essere congelati o surgelati all’origine. Tuttavia, è possibile che presentino delle imperfezioni tipiche del prodotto. In caso di non conformità del prodotto o di difetti che non dipendono direttamente da noi, ti invitiamo a segnalarcelo secondo le modalità che trovi nel paragrafo “Diritto di recesso, resi e reclami”. L’azienda garantisce un controllo qualità continuo.
Il cliente si assume il rischio relativo al deterioramento, danneggiamento, danno e perdita dei prodotti a partire dal momento della consegna degli stessi, il cliente è responsabile del deposito e della conservazione dei prodotti.
Prodotti fotografati
Le foto nel sito sono a scopo rappresentativo, pertanto Prandiu srls non riprodurrà fedelmente le composizioni, ma ogni oggetto di vendita è a se stante. Le box e i vari contenitori presenti nelle foto fanno parte del prodotto. Essendo prodotti naturali capita che la foto non rispecchi esattamente il prodotto finito.
Consegna dell’ordine
L’ordine verrà consegnato secondo le modalità di consegna scelte dal cliente.
Prandiu srls non si assume alcuna responsabilità nel caso di non avvenuta consegna dell’ordine qualora i dati forniti dal cliente risultino falsi, inesatti o incompleti o quando non sia possibile effettuare la consegna per ragioni estranee all’impresa di spedizione incaricata a tale scopo. La consegna avviene secondo dei punti specificati in fase di acquisto, in fasce orarie prestabilite. Qualora il cliente non si presenti per tempo all’appuntamento di consegna, Prandiu srls non si assume alcuna responsabilità della mancata consegna.
A tal proposito si avverte che è previsto un solo tentativo di consegna, dopo tale tentativo l’ordine resta a disposizione del cliente per essere ritirato nella sede di Prandiu secondo gli orari consueti di apertura.
Per indicazioni specifiche a proposito vi invitiamo a contattarci direttamente per prendere accordi speciali.
Informazioni errate
Se nella realizzazione dell’ordine, vengono fornite delle informazioni errate o incomplete, Prandiu srls non potrà garantirne la consegna e non sarà previsto alcun rimborso.
Gestione del pagamento
Se per qualsiasi circostanza verranno fornite informazioni errate sulla carta di credito o sul metodo di pagamento, Prandiu srls non sarà in grado di processare l’ordine, che perciò non potrà essere ritenuto confermato.
Le operazioni di trasferimento dei dati personali o bancari avvengono in ambiente protetto tramite un server basato sulla tecnologia di sicurezza standard SSL (Secure Sockets Layer). Le informazioni trasferite vengono cifrate attraverso la rete.
Inoltre, i dati relativi alla carta di credito vengono immessi direttamente in Stripe (un gateway di pagamento) e non sono inseriti né registrati presso nessun server di Prandiu srls.
Durante il pagamento con carta VISA o MASTERCARD vengono sempre richiesti i seguenti dati: il numero della carta, la data di scadenza e un valore di convalida che corrisponde alle ultime tre cifre del numero stampato in corsivo nella parte posteriore della carta VISA o MASTERCARD; vengono, in questo modo, offerte maggiori garanzie rispetto alla sicurezza delle transazioni.
Nel caso in cui l’importo di un acquisto sia stato addebitato in modo fraudolento o erroneamente attraverso l’utilizzo del numero di una carta per il pagamento, il titolare può pretendere l’annullamento immediato dell’addebito. In tali circostanze, verranno tempestivamente effettuate le relative annotazioni dell’addebito e il versamento nei conti del fornitore e del titolare.
Tuttavia, qualora l’acquisto sia stato effettivamente realizzato dal titolare della carta e la richiesta di restituzione non sia una conseguenza dell’esercizio del diritto di recesso e pertanto, l’annullamento del relativo addebito sia stato impropriamente richiesto, il suddetto titolare sarà tenuto al risarcimento dei danni a Prandiu srls arrecati come conseguenza di tale revoca.
Prezzi
Il prezzo di vendita sui prodotti viene indicato in Euro e include l’imposta sul valore aggiunto (IVA), o qualsiasi altra imposta applicabile. I prezzi esposti sono quelli in vigore. Il prezzo dei prodotti è quello stabilito di volta in volta sul Sito Web, tranne il caso di errore evidente. Tuttavia, i prezzi possono subire modifiche in qualsiasi momento senza pregiudicare gli ordini già confermati.
Diritto di recesso, resi e reclami
Essendo il cibo un prodotto deperibile e confezionato su misura, non è soggetto al diritto di recesso.
In caso di problemi con l’ordine vogliamo essere i primi a saperlo! Non succede spesso, però il cibo è un elemento vivo che potrebbe presentare delle caratteristiche che sfuggono al nostro controllo seppur il prodotto sia fresco; aggiornaci a riguardo e provvederemo a capire il problema ed eventualmente a sostituire il prodotto.
Quando il prodotto non viene consegnato entro la data concordata e la responsabilità non può essere attribuita al destinatario, l’intero importo viene rimborsato.
Per effettuare un reclamo su un ordine ricevuto è fondamentale supportare il reclamo con una o più foto che evidenzino il prodotto danneggiato entro 24 ore. Dopo tale ora non siamo più responsabili dei fiori in quanto il danno potrebbe essere derivato da una cattiva conservazione.
Controversie online
La Commissione Europea mette a disposizione una piattaforma gratuita per la risoluzione extragiudiziale delle controversie online per la contrattazione elettronica (http://ec.europa.eu/consumers/odr/) alla quale le parti possono sottoporsi in modo volontario, attraverso l’intervento del cosiddetto Organismo di risoluzione delle controversie, che agisce in qualità di intermediario tra le parti.
Giurisdizione
In caso di controversia sarà competente esclusivamente il Foro di Cagliari e sarà applicata la legge italiana.